Banca 5, al fianco delle imprese italiane per ripartire
La soluzione per sospendere il pagamento delle rate dei finanziamenti ai sensi del DL 18 del 17 marzo, prorogato dall’art. 56 del D.L. 104 del 2020 (Decreto Agosto). Scopri le novità introdotte da DL 104 del 14 agosto 2020.
PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE DAL DECRETO AGOSTO
Se stai già usufruendo della sospensione
- proroga automatica al 31 gennaio 2021 delle sospensioni attive ai sensi del DL 18 del 17 marzo, senza necessità di ulteriore richiesta alla Banca
- se non desideri usufruire della proroga della sospensione, è necessario inviare il modulo Rinuncia proroga della sospensione dei finanziamenti all’indirizzo PEC crediti@pec.banca5.com
Se non hai ancora richiesto la sospensione
- proroga al 31 dicembre 2020 del termine per richiedere la sospensione delle rate in scadenza fino al 31 gennaio 2021, alle stesse condizioni e con le stesse modalità previste dal DL 18
CHI PUO’ USUFRUIRNE
Microimprese e PMI (come definite dalla normativa comunitaria e recepite in Italia con il DM del 18 aprile 2015) inclusi i liberi professionisti, clienti Banca 5, che hanno sede in Italia e che dichiarano di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19, e alla data del 17 marzo 2020 non hanno posizioni debitorie deteriorate.
FINALITA’
Sospensione delle rate in scadenza dal 17 marzo 2020 fino al 31 gennaio 2021, con possibilità di scegliere se sospendere solo la quota capitale oppure l’intera rata. La sospensione riguarda finanziamenti a breve termine (T01) e finanziamenti a medio-lungo termine (T02 e T21). Durante il periodo di sospensione verranno calcolati interessi al tasso contrattuale. Puoi inviare la richiesta in qualunque momento, per sospendere le rate sino al 31 dicembre 2020.
COME RICHIEDERLO
Se hai i requisiti ai sensi del DL 18 del 17 marzo 2020, prorogato dall’art. 56 del D.L. 104 del 2020 (Decreto Agosto), puoi scrivere alla casella di posta funzione.crediti@banca5.com.